Manifesto di Politeia

La nostra associazione nasce con l’intenzione di fare politica, una politica che mira al bene della cosa pubblica e dello stato come unione di cittadini. Questo è l’opposto di quello che accade nel panorama odierno, dove l’egoismo e l’interesse personale subentrano, se non dominano, l’azione degli attuali partiti. È un progetto che ha dunque come unica ambizione il buon governo della Repubblica.

La strada da percorrere è lunga e incerta, ma la buona volontà è sostenuta da un concetto di politica che è fondato su saldi principi. In primis c’è la totale abnegazione alla causa, il governante è al servizio del cittadino e ha come unico interesse il bene della comunità e dei singoli individui.

Le scelte che formano la nostra azione sono prive di preconcetti e sono effettuate in base a ragionamenti argomentabili e argomentati. Essi traggono ispirazione dalle idee politiche, filosofiche, sociali e scientifiche che riteniamo migliori, vecchie e nuove che siano. Queste sono esposte con tutte le deduzioni e le fonti che hanno portato alla loro formazione. La necessaria dialettica politica, ovvero il confronto e il dibattito, che segue le proposte serve ad affinarle, integrarle o confutarle, in quanto crediamo che un idea per essere valida vada discussa, prestando ascolto a tutte le opinioni, prima di essere approvata dall’associazione.

Le idee, per essere considerate valide, devono essere pragmatiche, ovvero attuabili nel prossimo futuro. Una soluzione è tale solo se fattibile e ben esplicitata. I vuoti proclami non ci competono. La concretezza non pregiudica, però, che le proposte possano avere un’azione preparatoria per sviluppi possibili solo in futuro, come la modifica di concetti errati, ma radicati nella società odierna.

Chiunque voglia perpetrare la nostra causa, nel nome della nostra associazione, dovrà sottostare a una condotta morale, incentrata sul rispetto delle leggi e degli altri, priva di ogni sentimento contrario ai principi e alle idee discusse e approvate dall’associazione. Imprescindibile per essere parte del nostro gruppo è il mantenimento di un comportamento educato e decoroso, affinché la figura del politico, come noi lo intendiamo, funga da esempio per i cittadini che vuole rappresentare.

Il nostro intento, ora, è di formare un gruppo di persone che condividono la nostra stessa idea di politica e con queste crescere per formare un partito, che giunga un giorno a governare ispirato dai dettami espressi brevemente in questo scritto..

Pubblicità
Manifesto di Politeia

Un pensiero su “Manifesto di Politeia

I commenti sono chiusi.