L’eterno ritorno

Silvio Berlusconi appare immortale e immutabile; è solo un’altra illusione di un venditore di stiracchiate speranze. Noi ora proviamo a dare lettura del Berlusconi 2017, quello che pur non potendosi candidare è ancora sulla cresta dell’onda, una fenice che è risorta dopo l’uccisione, firmata Matteo Renzi, nell’elezione di Mattarella, ma che non è nemmeno alla sua prima resurrezione politica. Il suo modello, strettamente demagogico, resiste nonostante sia privo di un’ideologia, uno scopo ultimo; egli si prefigura da sempre come capo dei “moderati”, una moderazione, appunto, puramente ideologica, perché la libertà propagandata è intesa, sì in ambito liberista, ma soprattutto come assenza di remore, figlia del soddisfacimento dei piaceri caratteristico dell’edonismo reaganiano. Continua a leggere “L’eterno ritorno”

Pubblicità
L’eterno ritorno

Cosa significa legalizzare?

Il tema della liberalizzazione, affrontato già positivamente in molti stati occidentali, è ancora molto arretrato nel nostro paese, sebbene il consumo di Cannabis sia una realtà di cui si deve prendere atto. Anche la freschissima presa di posizione di Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, a favore della depenalizzazione della Marijuana testimonia quanto sia necessario discuterne. Temi considerati più urgenti, ma anche mentalità ristretta e disinformazione sono i motivi di questo ritardo legislativo che sarebbe bene colmare al più presto, con benefici di carattere economico, legale e di rispetto nei confronti delle libertà del cittadino.

Già alcuni paesi esteri hanno adottato politiche meno restrittive. Famoso è il caso olandese, ma anche in Spagna è permessa la vendita. In portogallo c’è stata una depenalizzazione del possesso di ogni droga fino a un determinato quantitativo, ma la vendita rimane illegale. Gli stati uniti stessi che diedero inizio alle politiche di proibizione negli anni ‘30, oggi contano numerosi stati in cui la marijuana è tornata legale e acquistabile. Questo ha fatto sì che si sia ottenuta una maggiore regolamentazione grazie a politiche di reintegrazione e controllo e sensibilizzazione verso le droghe, un po’ come le campagne contro il tabacco che hanno ridotto di gran lunga i fumatori e cambiato il modo di vedere il fumo.

Gli effetti di queste politiche sono difficili da definire in maniera univoca, ma di sicuro avranno un impatto positivo su molteplici aspetti: Continua a leggere “Cosa significa legalizzare?”

Cosa significa legalizzare?