Referendum Costituzionale, un Sì per il progresso.

Gli italiani saranno chiamati a votare il giorno 4 dicembre. Nonostante siano fioccate lunghe discussioni in queste ultime settimane, né i sostenitori del sì né i sostenitori del no a nostro avviso hanno argomenti assolutamente convincenti, in grado di far pendere la decisione da una o dall’altra parte. Si è piuttosto vista una forgia di false notizie, diventate tormentone e una campagna ben lontana da un dibattito razionale basato sui contenuti (sotto l’articolo trovate alcuni documenti che danno un punto di vista imparziale).

Dovendo però dare un’indicazione di voto, in quanto astenerci ci pareva troppo ignavo, dopo interminabili dibattiti ci siamo convinti a votare sì. Di seguito presentiamo le motivazioni che ci hanno portato a questa scelta.

Verranno effettuati diversi cambiamenti in seno alla nostra costituzione: modifica dei poteri del senato, centralizzazioni di alcuni poteri attualmente in mano alle regioni, modifica degli strumenti di democrazia diretta e abolizione del Cnel. Il maggiore impatto lo avrà la modifica del processo legislativo nel nostro paese.

Sia ben chiaro però che non siamo d’ accordo su alcuni dei punti chiave di questo referendum, soprattutto perché lasciamo l’iniziativa di cambiare la nostra costituzione in mano a una delle peggiori classi politiche degli ultimi anni. Nonostante ciò siamo convinti delle ragioni che ci hanno portato a votare sì.

Innanzitutto un voto favorevole al referendum rappresenta la nostra volontà di cambiamento di un modello di sistema di governo concepito nel 1948, in modo da renderlo in grado di promulgare leggi in modo più veloce e dunque più efficace nel seguire i cambiamenti della nostra società e più malleabile nel seguire il progresso a cui essa tende. Un voto contrario, viceversa, sarebbe troppo conservatore dal nostro punto di vista oppure potrebbe aprire a futuri cambiamenti della costituzione ancora peggiori e ancor meno eleganti di questo in esame.

L’altra nostra considerazione è rappresentata dal rischio di una futura instabilità del governo Renzi a seguito di una vittoria del voto no. In questo momento di incertezza e cambiamento, tutto ha bisogno il nostro paese ad eccezione di instabilità. Nonostante ci siano contrasti tra la nostra visione e quella dell’attuale presidente del consiglio e che non condividiamo molte delle sue scelte, non si può negare che offra una certa affidabilità governativa e che visto il panorama politico, spesso, possa essere considerato il minore dei mali.

È doveroso rendere pubblico il nostro scetticismo nei riguardi di alcune conseguenze che avrebbe una vittoria del sì al referendum. Più precisamente l’attuale legge elettorale darebbe alla lista o alla coalizione il 54% dei seggi o il 52% alla lista più votata in caso di vittoria al ballottaggio, il che renderebbe la discussione politica confinata all’interno di un singolo partito. Questo esige comunque di mettere d’accordo centinaia di persone, ma eliminerebbe ogni dialettica e ogni punto di vista esterno.

Quindi con fermezza consigliamo di votare sì, perché la riteniamo la scelta maggiormente corretta per l’Italia, consci del fatto che comunque anche il no, se supportato da buone motivazioni è una possibilità valida. Ciò che più ci auspichiamo, però, è che dopo una vittoria affermativa si riformi alla svelta la legge elettorale, affinché sia preservata ciò che ha permesso ogni discussione su questi argomenti: la democrazia.

Riferimenti:

http://www.interno.gov.it/it/speciali/referendum-costituzionale-4-dicembre-2016

IL NOSTRO PROGETTO POLITICO:

https://politeiame.wordpress.com/2016/03/19/manifesto/

CONTATTACI: politeia.italia@gmail.com

PAGINA DI FACEBOOK: https://facebook.com/politeiaitalia/

 

 

Pubblicità
Referendum Costituzionale, un Sì per il progresso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...